LE SCUOLE PER BERGAMOSCIENZA
Fin dalla sua nascita l’Associazione BergamoScienza si è posta l’obiettivo di creare una cultura aperta alla divulgazione scientifica, che sperimenti percorsi nuovi, giudicati direttamente da chi vi partecipa: il sogno di una scienza “per tutti”, senza barriere culturali, politiche o sociali. Per questo, indipendenza e gratuità sono alla base dell’idea dei soci fondatori e hanno sempre caratterizzato il Festival che si svolge a Bergamo ogni anno, dal 2003.
La partecipazione degli istituti della bergamasca alla rassegna è infatti in costante crescita e, per moltissimi di loro, trasformare le aule in piccoli laboratori sperimentali in occasione dell’evento, che compie ormai dodici anni, è diventato un rituale imperdibile.
Affrontare temi complessi attraverso un linguaggio semplice e divulgativo. Questo è l’obiettivo di BergamoScienza. Come spiega Raffaella Ravasio: «il discorso scuola è stato da subito sottolineato, perché riteniamo che questa sia un’occasione fondamentale per avvicinare i ragazzi al mondo scientifico, un mondo che fino a 12 anni fa veniva destinato a quelli bravi e intelligenti, mentre la scienza è qualcosa che appartiene a tutti, ed è quello che si vuole trasmettere».
Gli studenti sono così passati, in breve tempo, dal ruolo di semplici spettatori dei convegni, a quello di veri e propri autori e protagonisti dei laboratori presentati. Dal 2005 il coinvolgimento degli studenti nei laboratori presentati prevede che alcuni di loro si trasformino in guide, pronte a mostrare agli spettatori il progetto che rappresentano ed a rispondere a tutte le curiosità.
L’accademia della grafica PER BERGAMO SCIENZA:
“DA GUTENBERG A PHOTOSHOP, VIAGGIO NEL MONDO DELLA STAMPA”
Un tuffo nella storia della stampa, dalla fine del ’400 ai giorni nostri. Da lunedì 6 ottobre a venerdì 17 ottobre 2015 avete avuto l’occasione di scoprire l’evoluzione del mondo della stampa dalle sue origini, con i caratteri mobili di Gutenberg, fino alla stampa digitale, con l’utilizzo di tecnologie che sono presenti sia nelle aziende di settore che nelle nostre case. Una particolare attenzione è stata dedicata alla storia locale della grafica: Bergamo, infatti, ha una grande tradizione in questo settore e, tutt’oggi, ospita alcune delle più importanti realtà imprenditoriali in Italia. Avete avuto l’opportunità di giocare con l’inchiostro e con i caratteri mobili riproducendo bozze al torchio manuale e vi siete confrontati anche con applicazioni digitali di ultima generazione, in un vero e proprio viaggio nel tempo. Al termine della visita, ciascun partecipante ha ricevuto un prodotto creato dagli studenti dell’ Accademia della grafica.